LE EDUCATRICI

LE EDUCATRICI

martedì 29 aprile 2014

PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE

Durante l’anno viene sviluppato un progetto comune per i 3 gruppi.
Obiettivi: conoscenza di 1 ambiente naturale/storico/geografico…da parte dei bambini con una storia di fondo supportata da materiale grafico e illustrativo, lavoretti a tema, travestimenti a tema, musica a tema e libro finale che raccoglie tutto il lavoro svolto dai bambini.
Questa attività ha carattere bisettimanale e i 3 gruppi lavorano insieme.
Parallelamente al progetto annuale viene svolto un percorso educativo stagionale mirato ai singoli gruppi:

PICCOLI
  • sensibilità corporea: carezze, abbracci affettuosi, massaggi con creme idratanti, giochi nel momento del cambio, sorrisi, espressioni buffe e divertenti.
  • Sviluppo psico-motorio: giochi sonori, stimolazione del movimento con lancio di giochi morbidi verso cui il bimbo mostra interesse.
  • Coordinazione corporea: esecuzione di gesti semplici e accentuati in modo che il bimbo possa imitarli, farlo gattonare e aiutarlo a muovere i primi passi.
  • Sviluppo del linguaggio attraverso la musicalità (parlare col bimbo, stimolare la lallazione, cantare canzoncine) e l'espressione verbale (far ripetere suoni e rumori della vita quotidiana, ripetere più volte il nome di un oggetto e di parti del corpo sempre indicandoli.
  • Sviluppo sensoriale: ascolto di rumori e suoni diversi, osservare i colori, farlo giocare davanti allo specchio, metterlo di fronte a un libro di cartone plastificato, fargli manipolare la pasta di sale, farlo colorare con tempere a dita prima e più avanti con pennelli, pastelli a cera, fargli scatenare la fantasia attraverso i collage.
MEDI
  • balli di gruppo, balli liberi, gincane;
  • canzoni mimate, seguo il tempo con le mani e i piedi;
  • ascolto e lettura di fiabe;
  • attività artistico-pittoriche: tempere, acquarelli, pastelli a cera, matite, pennarelli, colla vinilica e stick, manipolazione con didò e pasta di sale;
  • attività simboliche: la cucina, il mercato, la famiglia;
  • Al termine dell'anno i bimbi di questo gruppo cominciano a togliere il pannolino, prendendo confidenza con il loro corpo e controllando gli sfinteri.
GRANDI
Le attività che si svolgono sono complete, come per il gruppo dei mezzani, ma vengono adottate tecniche più complesse e inoltre i bimbi devono essere in grado dì seguire attentamente le indicazioni dell'educatrice e svolgere autonomamente l'attività, con la sua sola supervisione. Insieme si svolgeranno attività di manipolazione, ascolto dei libri, puzzle, domino semplici.
Durante quest'anno il bimbo conoscerà meglio se stesso, il modo che lo circonda e lui all'interno di questo mondo.

Nessun commento:

Posta un commento