LE EDUCATRICI

LE EDUCATRICI

martedì 29 aprile 2014

INSERIMENTO


L'inserimento è la fase in cui il bimbo comincia a frequentare il nido. Questa nuova esperienza deve avvenire gradualmente, giorno per giorno, è importante che questo nuovo ambiente sia percepito in continuità col contesto familiare, è inoltre importante che questo lavoro non si concluda con la giornata al nido, ma bisogna parlarne anche a casa in modo che il bimbo capisca che anche alla mamma, ai papà, ai nonni piace l'asilo.

COME AVVIENE L'INSERIMENTO

Nella prima settimana di ambientamento l'adulto che accompagna il bimbo partecipa con lui e con gli altri piccoli ospiti al momento di gioco. Riportiamo qui una tabella esemplificativa della settimana d'inserimento:
LUNEDI' : Nelle due ore dalle 09,00 alle 11,00 l'adulto resta all'asilo con il bimbo, giocando con lui e con gli altri bambini.

MARTEDI' : Prova di allontanamento di un quarto d'ora dalle 10,15 alle 10,30 o dalle 10,30 alle 10,45, secondo le abitudini del bimbo ( es se il bimbo necessita del sonno mattutino si tende ad un allontanamento anticipato).
MERCOLEDI': In questa giornata il momento di allontanamento si prolunga a seconda della reazione che ha avuto il giorno precedente il bimbo. Se il piccolo non ha mostrato malessere eccessivo (crisi dì pianto non consolabili) l'adulto si allontanerà dalle 09.30 alle 10,30-10,45.
GIOVEDI': L'adulto accompagna il piccolo nell'entrata all'asilo, varcando il cancelletto e portandolo verso i suoi amici. L'allontanamento avviene immediatamente, dalle 09,15 alle 11,00.
VENERDI': In questo ultimo giorno della settimana l'adulto non entra più all'asilo, affida il suo piccolo alle cure dell'educatrice all'entrata. Il bimbo oggi farà la prima pappa con i suoi nuovi amici e la sua educatrice di riferimento. La sua giornata terminerà alle 12,15.
LUNEDI': Questa giornata rispecchia esattamente quella di venerdì, dato che c'è il week-end dì mezzo. Il giorno seguente il bimbo comincerà a frequentare il nido fino alle 16,30 o fino alle 18,00 sulla base del turno di frequentazione

L’asilo nido Bimbi alla Riscossa adotta la pratica della “figura di riferimento”: questo significa che ogni educatrice rappresenta l’adulto significativo per un gruppo di bambini e bambine divisi per gruppi d’età, in particolare nei momenti delle attività.
L’asilo nido si basa sul principio del totale rispetto dei tempi e delle caratteristiche di ogni bambino: le attività si svolgono tenendo conto delle peculiarità di ciascuno e degli interessi e gusti personali dei bambini/e.
La filosofia del nostro asilo è totalmente focalizzata sul bisogno di ogni singolo
bambino.

Nel primo periodo d'inserimento (all'incirca un mese) osserviamo il comportamento del bambino, il suo atteggiamento nei confronti dei giochi a sua disposizione, degli altri bimbi, dell'educatrice, delle prime proposte di attività grafico-pittoriche-manuali.

In questo modo cerchiamo di individuare le sue inclinazioni naturali, un metodo in
parte montessoriano, in quanto dopo questo primo periodo le educatrici propongono e attività, sempre senza stressare il bambino.

Ogni soggetto ha i propri tempi di apprendimento e di attenzione, dobbiamo ascoltare i ritmi dei nostri bimbi così potranno crescere serenamente affrontando nel modo migliore l'ambiente asilo parallelamente al già conosciuto ambiente di casa.

Nell’ambito della programmazione viene dato ampio spazio all’esperienza intesa come possibilità di poter sperimentare materiali e azioni diverse e ricche (travasi, acqua, farina, pasta di sale, etc) pensando che questo contribuisca ad un buon sviluppo psico-fisico ed al raggiungimento di stati di benessere.

Lo spazio è pensato per creare all’interno della struttura angoli di interesse a cui il bambino può accedere liberamente o sotto la guida dell’educatrice: ogni angolo offre contesti diversificati studiati per attività grafico-pittoriche, gioco simbolico e di imitazione, spazio per libri e racconti, spazio psico-motricità, costruzioni e incastri, attività di relazione e di piccolo gruppo.

Le educatrici del nido lavorano con passione ed amore, basando il lavoro di ogni giorno sulla volontà di creare per i bambini contesti positivi di affetto e amicizia.




Nessun commento:

Posta un commento